Le Vetrate: Le virtù teologali e cardinali -
Intro -
Ciclo cristologico -
Fonte battesimale -
Cappella adorazione -
Presbiterio -
Scale per il matroneo -
Matroneo -
Virtù teologali e cardinali -
Il ciclo delle vetrate si conclude con quelle del tamburo della cupola che rappresentano le virtù teologali e cardinali. «Queste dunque le tre cose che rimangono: la fede, la speranza e la carità; ma di tutte più grande è la carità!» (1 Cor 13, 13)
Seguendo la riflessione paolina, la carità è la prima raffigurata a sinistra del presbiterio, come fondante la vita e l’atteggiamento del cristiano.
Le raffigurazioni delle virtù sono ottenute con l’utilizzo di scene di vita quotidiana tratte dalla storia recente e dalle parabole evangeliche.Non di semplice interpretazione, rappresentano l’attuazione nella vita del credente dei doni dello Spirito Santo e dell’uomo perfezionato in Dio.
Il ciclo termina con la gloria di Maria e di Cristo a riconoscenza di una reciproca regalità, come sancito da papa Pio XII nella lettera enciclica Ad caeli Reginam promulgata l’11 ottobre 1954.
ResponsiveSlides viljamis , released under the MIT license