Le Vetrate

Le Vetrate: Intro
Intro - Ciclo cristologico - Fonte battesimale - Cappella adorazione - Presbiterio - Scale per il matroneo - Matroneo - Virtù teologali e cardinali -


Le vetrate sono state realizzate a Sesto Fiorentino dall’azienda “Vetrate Artistiche Fiorentine” tra il 1980 ed il 1985. Le ultime sono state realizzate dalla medesima azienda alcuni anni fa quando il parroco don Roberto Rossi decise di creare la cappella dell’adorazione. Le vetrate recano vari temi caratterizzanti il cattolicesimo, rappresentative di una catechesi moderna: - Il ciclo cristologico - Il ciclo mariano - Il ciclo eucaristico - La devozione romana alla Madonna della Fiducia in omaggio agli studi al Pontificio Seminario Maggiore di Roma del primo parroco don Gian Michele Fusconi - La devozione forlivese attraverso la rappresentazione dei patroni della città - Le virtù teologali e cardinali Le vetrate realizzate a Regina Pacis sono di altissimo livello artistico, una rarità dei tempi attuali. Il programma iconografico fu deciso dal primo parroco, ad esclusione della cappella dell’adorazione.


Ricerche, studi e commenti di Serena Vernia e Daniela Paganelli Elaborazione per la stampa a cura di Cristina Garoia

ResponsiveSlides viljamis , released under the MIT license